Pubblicato il 4 luglio 2025

Mercato del latte: analisi delle evoluzioni attuali

Latte e latticini
In generale, le evoluzioni attuali del mercato lattiero svizzero e su scala internazionale mostrano un leggero calo della produzione lattiera, una domanda elevata nonché una tendenza all’aumento dei prezzi e degli indicatori di prezzo. Le scorte di burro e di latte scremato in polvere sono diminuite. Il commercio estero di formaggio segna un aumento sia delle esportazioni sia delle importazioni. Rimane tuttavia difficile prevedere l’evoluzione del mercato nell’attuale contesto di incertezza dettato dai cambiamenti nelle politiche commerciali internazionali.
Settore Analisi del mercato UFAG
Settore Analisi del mercato UFAG

© Fotolia

Leggero calo della produzione lattiera

In Svizzera, il quantitativo di latte commercializzato nel primo trimestre 2025 è risultato inferiore a quello dello stesso periodo del 2024 (-1,7 %, senza adeguamenti per l’anno bisestile). Le condizioni meteorologiche sfavorevoli all’inizio dell’anno e le relative conseguenze sulla raccolta di foraggio avrebbero contribuito a tale calo. Anche nell’UE il volume della produzione lattiera da gennaio a marzo 2025 ha segnato una flessione (-1,9 %) rispetto allo stesso periodo del 2024. A livello mondiale, la produzione lattiera è altresì diminuita negli Stati Uniti (-0,3 %) e soprattutto in Australia (-2,5 %). In Nuova Zelanda, si è osservata invece una leggera tendenza al rialzo (+0,4 %).
Per quanto concerne la valorizzazione del latte, i quantitativi nel primo trimestre 2025 sono, rispetto al 2024, in aumento per il formaggio (+1,1 %) e in calo per il latte di consumo (-2,6 %), il burro (-10,2 %) e i prodotti lattieri a lunga conservazione (-15,2 %). Queste osservazioni mostrano che in Svizzera il quantitativo di latte trasformato aumenta per i segmenti nei quali il valore aggiunto è relativamente elevato, come quello del formaggio. Al contrario, nei segmenti che presentano un valore aggiunto meno elevato, come il burro e i prodotti a lunga conservazione (specialmente il latte in polvere), la tendenza è al ribasso. Tale evoluzione è dovuta in particolare alla domanda elevata di alcuni tipi di formaggi freschi svizzeri.

© Settore Analisi del mercato UFAG, TSM, Commissione europea, USDA, Dairy Australia, DCANZ, CLAL

Dati e grafici latte luglio 2025

Dati e grafici latte luglio 2025

Dati e grafici luglio 2025

XLSX    |    04.07.2025

Rincaro del prezzo alla produzione del latte

Nel primo trimestre 2025, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il prezzo alla produzione del latte è aumentato sia in Svizzera che nei Paesi limitrofi nonché nell’UE.
In Svizzera, il prezzo alla produzione del latte, considerato globalmente, ha registrato un aumento del 3,1 per cento, attestandosi a 75,38 centesimi al chilo nel primo trimestre 2025. Anche ad aprile 2025 tale prezzo è aumentato, segnatamente del 2,4 per cento. La tendenza del prezzo del latte di latteria è altresì al rialzo nel primo trimestre 2025 sia per il segmento A (+2,9 % a 77.51 ct./kg) che per il segmento B (+1,9 % a 53,50 ct./kg).
Nell’UE, l’aumento del prezzo alla produzione del latte è stato più forte nel primo trimestre 2025 (+15,2 %). Anche nei Paesi limitrofi il prezzo alla produzione del latte nel primo trimestre 2025 ha registrato un aumento, nello specifico del 18,3 per cento in Germania, del 7,2 per cento in Francia e del 14,1 per cento in Austria. L’evoluzione favorevole dell’offerta e della domanda contribuisce a tale tendenza al rialzo del prezzo alla produzione del latte. Qui di seguito sono presentati altri importanti indicatori dell’attuale evoluzione del mercato.

© Settore Analisi del mercato (UFAG), Commissione europea, BLE, FranceAgriMer, AMA

Altri indicatori dell’attuale evoluzione del mercato

Rincaro del prezzo europeo del latte in polvere e soprattutto del burro: nell’UE, ad aprile 2025 è stato registrato un forte aumento del prezzo del burro (+28,5 % a 737.9 €/100 kg) rispetto allo stesso periodo nel 2024, mentre il prezzo del latte scremato in polvere ha registrato un aumento più contenuto (+2,4 % a 245.5 €/100 kg). Osservando il valore medio registrato nei mesi gennaio-aprile 2025, i prezzi si sono attestati a un livello superiore rispetto a quelli dello stesso periodo dell’anno precedente sia per il latte scremato in polvere (+1,8 %) che soprattutto per il burro (+31,7 %). Sembra che nell’UE il burro stia attualmente segnando un forte rincaro, mentre i prezzi del latte scremato in polvere stanno aumentando solo leggermente.
Rincaro dei prezzi dei prodotti industriali in Svizzera: in Svizzera, il prezzo medio nei primi quattro mesi del 2025 si è attestato a un livello superiore rispetto a quello dell’anno precedente per il burro industriale (+3 %), il latte scremato in polvere (+3,4 %) e il latte intero in polvere (+1,9 %). Anche l’indice del prezzo della panna per la produzione di burro è aumentato nel primo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+2,8 punti).
Rialzo del prezzo europeo del formaggio: nell’UE, nei primi quattro mesi del 2025 il prezzo medio dei principali formaggi osservati si è attestato a un livello superiore rispetto a quello dello stesso periodo dell’anno precedente per l’emmental (+3,8 %), il gouda (+13,9 %), l’edam (+12,6 %) e soprattutto il cheddar (+26,8 %).   
Aumento dell’indice del prezzo del latte di latteria: l’indice del prezzo del latte di latteria rispecchia l’evoluzione retrospettiva dei prezzi dei prodotti derivati dal latte di latteria destinati al commercio al dettaglio e all’industria, nonché quella dei prezzi alla produzione del latte dei Paesi limitrofi. In Svizzera, a marzo 2025 l’indice del prezzo del latte di latteria ha registrato un aumento rispetto a marzo 2024 (+6,1 a 114.63 punti), raggiungendo il valore più alto dal 2009. Anche ad aprile 2025 l’indice è aumentato (+4,7 punti) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questi sviluppi sono attribuibili, tra l’altro, all’aumento dei prezzi nell’UE, in particolare quelli del burro.
Rincaro del prezzo del mercato a pronti nell’UE: in Italia il prezzo del mercato a pronti del latte crudo è aumentato sia a maggio 2025 (+14,9 %) sia a giugno 2025 (+11,6 %) rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente. Il prezzo medio per i mesi gennaio-aprile 2025 è risultato nettamente superiore a quello dello stesso periodo nel 2024 (+23,8 %).
Stabilità del valore del latte in borsa: il valore del latte della borsa EEX (European Energy Exchange, Leipzig), pubblicato dall’Istituto Ife, segna attualmente una tendenza pressoché stabile fino alla fine dell’anno 2025.
Aumento del valore della materia prima «latte» secondo l’Istituto Ife di Kiel: ad aprile 2025, il valore della materia prima «latte crudo», pubblicato dall’Istituto Ife di Kiel in Germania, è aumentato del 19,5 per cento rispetto ad aprile 2024. Il valore medio dei mesi gennaio-aprile 2025 è risultato nettamente superiore a quello dello stesso periodo dell’anno precedente (+21,5 %).
Indice FAO dei prezzi dei latticini in continua crescita: ad aprile 2025, l’indice FAO dei prezzi dei latticini su scala mondiale ha guadagnato 28,4 punti rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. A maggio 2025 ha segnato un ulteriore aumento di 1,3 punti rispetto ad aprile 2025. Si tratta del decimo mese di crescita consecutiva. L’indice medio da gennaio ad aprile 2025 ha guadagnato 26,2 punti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Secondo la FAO, il rincaro attuale è riconducibile in particolare alla forte domanda in Asia e all’offerta limitata nell’UE, dove all’inizio dell’anno si sono verificate condizioni meteorologiche sfavorevoli ed epizoozie.
Scorte di burro e latte in polvere in calo: in Svizzera, nel 2025 le scorte di burro congelato rilevate alla fine di ogni mese sono state inferiori a quelle del 2024 (-21,9 % ad aprile 2025). Per quanto concerne il latte in polvere, anche le scorte di latte scremato in polvere si sono attestate a un livello inferiore a quello dello stesso mese dell’anno precedente. Il calo delle scorte di burro rispetto al 2024 è riconducibile essenzialmente all’esportazione di panna e di burro nel quadro delle misure del settore per regolare il mercato.
Esportazioni e importazioni di formaggio in aumento: in Svizzera, il volume delle esportazioni di formaggio da gennaio a maggio 2025 è aumentato (+1,6 %) rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche le importazioni sono cresciute (+1,8 %). Le esportazioni di formaggio verso gli Stati Uniti hanno subito un calo a maggio 2025 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (-16,9 %). Si tratta del quarto mese di decrescita consecutiva rispetto al 2024. Il calo più forte è stato osservato ad aprile 2025 (-41,1 %). Gli Stati Uniti figurano tra i principali acquirenti di formaggio svizzero. Un cambio di orientamento nella politica commerciale statunitense ha pertanto ripercussioni sull’intero mercato lattiero svizzero. Tali ripercussioni restano tuttavia difficili da prevedere, in particolare nell’attuale contesto di incertezza dettato dai cambiamenti nella politica commerciale estera statunitense.

© Settore Analisi del mercato (UFAG), CLAL, Ife, Commissione europea, FAO

Conclusioni

In generale, gli indicatori osservati mostrano un leggero calo della produzione lattiera, una domanda elevata e un aumento degli indicatori di prezzo su scala internazionale. Nel corso del primo trimestre 2025, la produzione di latte ha registrato un leggero calo rispetto all’anno precedente nell’UE e in altri principali Paesi produttori di latte. Nei Paesi limitrofi e nell’UE si è inoltre osservato un aumento dei prezzi per il latte crudo, il burro, il latte scremato in polvere e il formaggio. La tendenza è altresì al rialzo per i principali indicatori dell’evoluzione del mercato, come il prezzo del mercato a pronti nell’UE e il valore della materia prima «latte» secondo l’istituto Ife. Anche l’indice FAO dei prezzi dei prodotti lattieri evidenzia una tendenza al rialzo, riconducibile in particolare alla forte domanda in Asia.
Anche in Svizzera la produzione di latte è leggermente diminuita nel corso del primo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I prezzi evidenziano una tendenza al rialzo per il latte crudo, il burro e il latte in polvere. L’indice del prezzo della panna per la produzione di burro è altresì aumentato. Nel 2025, l’indice del prezzo del latte di latteria ha registrato valori superiori a quelli dell’anno precedente. Le scorte sono in calo per il burro e il latte in polvere. Le esportazioni e le importazioni di formaggio sono invece in aumento.
Il mercato svizzero del latte dipende in parte dal mercato lattiero mondiale e soprattutto europeo. Le evoluzioni osservate per la maggior parte degli indicatori del mercato lattiero su scala internazionale si ripercuotono sulla Svizzera, spesso con un ritardo. Le ripercussioni di tali evoluzioni internazionali sulla Svizzera restano tuttavia difficili da prevedere, in particolare nell’attuale contesto di incertezza dettato dai cambiamenti nelle politiche commerciali internazionali.

Analisi