Chi siamo

L'Ufficio federale dell'agricoltura UFAG s'impegna affinché l'agricoltura possa fornire un contributo sostanziale alla sicurezza alimentare del Paese, attraverso una produzione sostenibile. A tal fine teniamo conto dei diversi interessi, sviluppiamo le basi legali per una politica agricola efficace e orientata al futuro e la attuiamo in modo efficiente.

L'Ufficio federale dell'agricoltura UFAG è il centro di competenza nazionale per la politica agricola svizzera. Contatto e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito UFAG (admin.ch).

Osservazione del mercato

Conformemente all’articolo 27 della legge sull'agricoltura LAgr, l’UFAG è incaricato di gestire un servizio indipendente di osservazione del mercato. La finalità di questo servizio è informare il pubblico sull’andamento del mercato, aumentarne la trasparenza e illustrare gli sviluppi a lungo termine. Per adempiere questo mandato, l'UFAG pubblica regolarmente indicatori di mercato come prezzi e quantità lungo l’intera catena del valore. L’osservazione verte sui mercati agricoli e alimentari svizzeri che sono influenzati dalle misure di politica agricola della Confederazione. Questi dati e le rispettive analisi sono disponibili sul Portale dati dei Mercati Agricoli e Alimentari.
Per maggiori informazioni e indirizzi consultare la rubrica Osservazione del mercato (admin.ch) sul sito Internet dell’Ufficio federale dell’agricoltura.

Mandato legale

L’articolo 27 della legge federale sull’agricoltura (RS 910.1) e l'ordinanza concernente il monitoraggio del mercato nel settore agricolo (RS 942.31), definiscono i seguenti campi di attività:
  • rilevazione del livello dei prezzi di prodotti agricoli e di prodotti agricoli trasformati (possono essere rilevati anche i prezzi dei mezzi di produzione);
  • promozione della trasparenza sui meccanismi di formazione dei prezzi informando il pubblico.

Pubblicazioni

I dati raccolti sono accessibili al pubblico, costantemente aggiornati, sul Portale dati dei Mercati Agricoli e Alimentari. Oltre a essere visualizzati su dashboard interattivi sulle pagine dedicate ai singoli mercati, sono disponibili per il download diretto o possono essere utilizzati tramite SPARQL Endpoint. Alcuni dati sono già disponibili come dati collegati sulla piattaforma opendata.swiss. Questa interfaccia sarà ulteriormente ampliata in futuro.
Al fine di promuovere la comprensione del mercato e fornire informazioni sugli sviluppi attuali, sono disponibili analisi approfondite sotto forma di blog post. I testi di accompagnamento contestualizzano gli sviluppi del mercato e aiutano gli utenti a interpretare i dati. L'UFAG pubblica anche una newsletter a cui ci si può abbonare per rimanere sempre aggiornati sulle sue attività..

Mercati osservati

Conformemente all’articolo 2 dell’ordinanza concernente il monitoraggio del mercato nel settore agricolo, sottostanno al monitoraggio del mercato i seguenti gruppi di merci:
  • carne, prodotti di carne e insaccati,
  • latte e latticini,
  • uova e pollame,
  • prodotti della campicoltura e loro prodotti trasformati,
  • frutta e verdura e loro prodotti trasformati,
  • mezzi di produzione agricoli.
È l'UFAG a stabilire i prodotti da monitorare all’interno dei singoli gruppi di merci.

Collaborazione

Conformemente all’articolo 2a dell’ordinanza concernente il monitoraggio del mercato nel settore agricolo, gli operatori del mercato sono tenuti a fornire all'UFAG i prezzi spuntati e i dati di mercato. Allo scopo di garantire la rappresentatività, per ogni oggetto d’osservazione si coinvolgono nella rilevazione gli attori di mercato necessari. In uno spirito di collaborazione, l'UFAG si impegna costantemente a limitare il più possibile il dispendio per i fornitori di dati e a garantire un trattamento equo, non essendoci la possibilità di indennizzare le forniture di dati.

Elaborazione e protezione dei dati

Per osservare la situazione del mercato, l'UFAG rileva e registra i dati necessari e li può elaborare a scopi statistici (art. 185 LAgr). La protezione dei dati è garantita ai sensi della relativa legge (RS 235.1). I dati sono utilizzati esclusivamente per l’adempimento del mandato legale. I dati pubblicati sono valori medi, che non consentono di risalire alle fonti.