Pubblicato il 20 settembre 2024
Il mercato svizzero delle mele da una nuova prospettiva
Frutta e verdura
Nel primo semestre del 2024 i detentori di scorte svizzeri hanno venduto 43 548 tonnellate di mele da tavola, ovvero il 5,8 per cento in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente (46 218 t). Per le due più importanti varietà di mele da tavola, Gala e Golden Delicious, il livello dei prezzi all'ingrosso per la classe I nella stagione 2023/24 è aumentato leggermente rispetto all'anno precedente, il che potrebbe essere riconducibile a volumi di offerta leggermente inferiori e al programma «Frutta sostenibile» recentemente introdotto dalla categoria. Inoltre nel 2023, al fine di evitare sprechi alimentari, sono state vendute come frutta destinata alla trasformazione per l’ammostatura e altri scopi 9930 tonnellate di mele stoccate che non soddisfacevano i requisiti della frutta da tavola.
© pixabay
Primi dati sulle vendite di frutta a granella
La seguente analisi si basa su una nuova indagine relativa ai volumi di vendita della frutta a granella condotta dall'Associazione svizzera del commercio di frutta, verdura e patate SWISSCOFEL su mandato dell'UFAG presso i più importanti detentori di scorte svizzeri. Per maggiori dettagli in merito si rimanda all’infobox alla fine dell’articolo. Prendendo come esempio il mercato delle mele, di seguito vengono presentati i dati dell'indagine.
© UFAG, Settore Analisi del mercato; SWISSCOFEL
Dati e grafici
Dati e grafici frutta e verdura 2024
Qui si trovano tutti i dati e le fonti per i grafici.
XLSX | 20.09.2024
L'89 per cento delle mele stoccate è venduto come mele da tavola
Stando ai dati delle aziende che effettuano le notifiche, nel 2023 sono state vendute 89 298 tonnellate di mele di produzione svizzera. Di queste 79 368 tonnellate, ovvero l'89 per cento, erano mele da tavola destinate al consumo diretto. I volumi di vendita nel secondo semestre dell'anno sono stati significativamente inferiori rispetto al primo: si tratta di una tendenza usuale, poiché le scorte tendono a terminare nei mesi di luglio e agosto.
Nel primo semestre del 2024 le vendite sono aumentate nuovamente, raggiungendo 46 431 tonnellate, di cui 43 548 di qualità da tavola. Tuttavia, poiché il raccolto dell'autunno 2023 è stato inferiore a quello dell'anno precedente e quindi è stato possibile stoccare meno mele per il periodo 2023/24 rispetto all'anno precedente, anche le quantità vendute dai detentori di scorte nella prima metà del 2024 sono state inferiori a quelle della prima metà del 2023.
L’11 per cento delle mele stoccate sono commercializzate come mele da sidro e industriali
Secondo i dati delle aziende che effettuano le notifiche, nel 2023 sono state vendute 7710 tonnellate di mele come frutta da sidro e 2220 tonnellate come altra frutta industriale. Ciò dimostra che circa l'11 per cento delle mele stoccate vendute non soddisfaceva più i requisiti della frutta da tavola. Sono quindi state commercializzate come mele da sidro o industriali che, a seconda della loro qualità, spuntano prezzi inferiori rispetto alle mele da tavola. Queste vendite sono avvenute principalmente poco dopo il raccolto, nei mesi di settembre (2040 t) e ottobre (1672 t). Potrebbe trattarsi di merce compromessa dal maltempo, per esempio, che doveva essere lavorata rapidamente.
Va notato che questi quantitativi provenienti dai detentori di scorte rappresentano solo una piccola parte del volume totale di mele da sidro svizzere, poiché la maggior parte delle mele da sidro viene consegnata direttamente alle fabbriche di sidro dopo il raccolto. Nel 2023 le fabbriche di sidro industriali hanno lavorato un totale di 43 006 tonnellate di mele svizzere (cfr. Statistiche dell’UFAG sulla lavorazione tecnica della frutta). Va inoltre segnalato che non tutta la merce commercializzata dai detentori di scorte come mele da sidro è stata necessariamente trasformata in sidro, ma ad esempio potrebbe anche essere stata trasformata in purea. Tuttavia, secondo SWISSCOFEL, è probabile che la maggior parte di questa merce sia stata trasformata in sidro.
La varietà Gala rappresenta circa un terzo delle mele da tavola
La varietà di mele più importante in termini di volume nel 2023/24 è stata Gala. Con 14 241 tonnellate, ha rappresentato quasi un terzo delle vendite di mele da tavola nella prima metà del 2024 (32,7%). Gala è stata la varietà più venduta quasi ogni mese nell'intero periodo in esame. Solo nei mesi di luglio e agosto 2023 sono state vendute più mele Golden Delicious, il che si spiega con la maggiore presenza di Golden Delicious tra le scorte. Dopo Golden Delicious, Braeburn è la terza varietà di mele più venduta. Tuttavia ha registrato solo 223 tonnellate di vendite tra luglio e settembre 2023, poiché le scorte erano scarse e il periodo del raccolto principale per questa varietà di mele è iniziato solo dopo settembre.
© UFAG, Settore Analisi del mercato; SWISSCOFEL
Prezzi all'ingrosso di Gala più stabili rispetto al periodo precedente
Il grafico mostra l'andamento della stagione delle vendite di mele Gala (classe di qualità I), che parte a settembre, quando iniziano le vendite delle scorte del nuovo raccolto, e termina a giugno, quando le scorte si esauriscono. La classe di qualità I ha rappresentato circa il 72 per cento delle vendite di mele Gala da tavola nel periodo compreso tra settembre 2022 e giugno 2024, oltre al 17 per cento della classe II e all'11 per cento di qualità biologica.
Un'analisi congiunta dei prezzi all'ingrosso della merce sfusa della classe I rilevati dall'UFAG presso il commercio e le grandi aziende di produzione mostra che i prezzi erano più bassi nei mesi autunnali, da settembre a novembre, quindi nel momento in cui i volumi di vendita erano elevati a causa del raccolto. Questo si è constatato sia nella stagione 2022/23 sia in quella 2023/24.
Uno dei motivi del rincaro dei prezzi a partire da ottobre è probabilmente l'aumento dei costi di stoccaggio con il passare del tempo. Si può anche riconoscere un'influenza dei volumi e dei prezzi mensili. In entrambi gli anni, tra febbraio e marzo i prezzi sono diminuiti, mentre i volumi sono aumentati. È probabile che le promozioni svolgano un ruolo significativo in questi sviluppi. Anche il canale di vendita è un fattore importante, in quanto nella vendita al dettaglio sono stati generalmente raggiunti prezzi più alti rispetto a quelli nella ristorazione. Ad esempio, il calo dei prezzi registrato nel giugno 2024 può essere attribuito al fatto che sono state vendute più mele al settore della ristorazione e ai grossisti della ristorazione rispetto al periodo precedente e allo stesso periodo dell'anno precedente.
Stagione 2023/24: prezzi più alti con volumi leggermente inferiori
Il prezzo medio delle mele Gala nella stagione 2023/24 (da settembre 2023 a giugno 2024), ponderato in base ai volumi di vendita mensili, è stato di 2,24 fr./kg, ovvero il 3,7 per cento in più rispetto al prezzo della stagione 2022/23 (2,16 fr./kg). Il prezzo più alto della stagione 2023/24 potrebbe essere dovuto alla minore offerta, dato che nell'intero periodo è stato venduto lo 0,8 per cento di mele Gala in meno rispetto a quello precedente.
Va inoltre notato che nel 2022 la categoria della frutta a granella ha introdotto il programma «Frutta sostenibile», le cui misure hanno comportato un maggior dispendio in termini di produzione e quindi hanno probabilmente influenzato il prezzo.
© UFAG, Settore Analisi del mercato; SWISSCOFEL
Golden Delicious più conveniente di Gala
Per la varietà Golden Delicious, la classe I ha rappresentato il 63 per cento delle vendite nel periodo in esame, la classe II il 33 per cento e il comparto biologico il 3 per cento. I volumi di vendita si sono distribuiti in modo più uniforme sull’arco dell'anno rispetto a quelli di Gala, e anche il prezzo è rimasto relativamente stabile su periodi più lunghi.
Con 2,05 fr./kg, il prezzo all'ingrosso ponderato in base ai volumi di vendita mensili per il periodo settembre-giugno 2023/24 è stato superiore del 5,9 per cento rispetto al periodo precedente (1,94 fr./kg). In media, nei due periodi le mele Golden Delicious sono quindi risultate più economiche di circa il 9 per cento rispetto alle Gala.
Nel periodo compreso tra settembre 2023 e giugno 2024 sono state vendute 5492 tonnellate di mele Golden Delicious di classe I, il 4,9 per cento in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (5772 t). Si tratta di un calo di volume più marcato rispetto a quello registrato per le mele Gala. La minore offerta potrebbe aver contribuito al fatto che rispetto alla stagione 2022/23 i prezzi delle Golden Delicious nella stagione 2023/24 sono aumentati in modo più significativo di quelli delle Gala.
Dati in pubblicazioni periodiche
Con i dati dell'indagine sui volumi di vendita, per la prima volta è possibile quantificare in tempi brevi le quantità di frutta a granella disponibili sul mercato svizzero in diverse qualità. Ciò fornisce nuove informazioni preziose per l'osservazione del mercato e amplia le possibilità di analisi dei prezzi, ad esempio calcolando i prezzi medi ponderati per periodi di tempo più lunghi. Inoltre, le statistiche mostrano per la prima volta quante mele stoccate vengono commercializzate come frutta industriale e da sidro, contribuendo così a prevenire gli sprechi alimentari.
Da settembre 2024 i dati della nuova indagine sui volumi di vendita della frutta a granella sono disponibili mensilmente sul sito Internet dell'UFAG (link). Oltre ai dati qui illustrati, sono inclusi anche quelli relativi ad altre varietà di mele e al mercato delle pere. Questa pubblicazione periodica fornisce una panoramica puntuale del mercato e, congiuntamente a quelle sui prezzi, consente una visione più completa di questo mercato.
Metodo di rilevamento
Fonte: SWISSCOFEL
I dati analizzati sono stati raccolti dall'Associazione svizzera del commercio di frutta, verdura e patate, SWISSCOFEL su mandato dell'UFAG. L'indagine è condotta presso i più importanti detentori di scorte svizzeri (grossisti e produttori con una certa importanza sul mercato), che secondo le stime di SWISSCOFEL rappresentano oltre l'80 per cento delle vendite di frutta a granella e quindi la maggior quota del mercato. Vengono riportate le vendite mensili di mele e pere di provenienza svizzera, suddivise per i seguenti tipi di produzione:
- frutta a granella da tavola IP/convenzionale
- frutta a granella da tavola bio
- frutta industriale
- frutta da sidro
La frutta a granella da tavola è anche classificata per varietà; quelle meno rilevanti per il mercato vengono raggruppate. Inoltre, per le mele da tavola IP / convenzionali viene fatta una distinzione in base alle classi di qualità I e II rilevanti per il prezzo.
In questa indagine vengono riportate solo le vendite di mele svizzere ad acquirenti nazionali. I dati sulle mele esportate e importate sono a disposizione dell'UFAG, in modo meno dettagliato, da altre indagini.