Metodi frutta e verdura
Le spiegazioni dei vari metodi di rilevamento e di calcolo nonché della terminologia servono come informazioni generali di base e per la consultazione dei rapporti e dei dati sul portale. Il glossario fornisce una panoramica dei termini tecnici e delle abbreviazioni più importanti. Per le patate e i prodotti a base di patate è disponibile una pagina sui metodi dedicata.
Trasformazione
Consumo
Commercio all’ingrosso
Prezzi all'ingrosso effettivi
Le aziende di confezionamento e di condizionamento (commercianti, aziende orticole o piattaforme orticole, livello commerciale 1) notificano, ogni mese, i quantitativi (peso della confezione escl.) e le cifre d'affari (IVA escl. e spese di trasporto fino all'acquirente incl.) della merce indigena convenzionale, mediante i quali vengono calcolati gli effettivi prezzi, ponderati in funzione dei quantitativi, di frutta e verdura (prezzi franco acquirente). Se le notifiche sono poche, non viene indicato alcun prezzo.
Vendite di frutta a granella
L'indagine è condotta presso i più importanti detentori di scorte svizzeri (grossisti e produttori con una certa importanza sul mercato), che secondo le stime di SWISSCOFEL rappresentano oltre l'80 per cento delle vendite di frutta a granella e quindi la maggior quota del mercato. Vengono riportate le vendite mensili di mele e pere di provenienza svizzera, suddivise per i seguenti tipi di produzione:
- frutta a granella da tavola IP Suisse/convenzionale
- frutta a granella da tavola bio
- frutta industriale
- frutta da sidro
La frutta a granella da tavola è anche classificata per varietà; quelle meno rilevanti per il mercato vengono raggruppate. Inoltre, per le mele da tavola IP Suisse / convenzionali viene fatta una distinzione in base alle classi di qualità I e II rilevanti per il prezzo. In questa indagine vengono riportate solo le vendite di mele svizzere ad acquirenti nazionali.
Consumo
Prezzi al consumo
Studio del settore Analisi di mercato:
La media nazionale è stabilita in base ai rilevamenti dei prezzi regionali nel commercio al dettaglio classico (esclusi i discount) ponderata in base alle quote di mercato; le regioni sono ponderate secondo il numero degli abitanti.
Regioni: L’analisi dei prezzi regionali è suddivisa in tre regioni:
- D-CH: Svizzera tedesca
- F-CH: Svizzera francese
- I-CH: Svizzera italiana
© UFAG, Settore Analisi del mercato
Analogamente all’Ufficio federale di statistica, la suddivisione delle regioni linguistiche viene effettuata a livello distrettuale.
Assegnazione dei distretti alle regioni linguistiche
Regioni linguistiche Svizzera
PNG | 04.11.2024
Il calcolo del prezzo medio a livello nazionale comprende anche i prezzi delle regioni per le quali non viene indicato alcun prezzo a causa del numero troppo esiguo di rilevamento. Per questo motivo, il prezzo medio a livello nazionale può anche essere inferiore al prezzo regionale più basso pubblicato o superiore a quello più alto pubblicato.
Ulteriori informazioni sui prezzi al consumo sono disponibili sul sito: prezzi al consumo.
Paniere delle merci frutta e verdura
La scelta dei 20 componenti del paniere delle merci frutta e verdura si basa sulla loro importanza per i consumatori svizzeri. Il quantitativo corrisponde all'incirca al consumo medio mensile di un'economia domestica composta da 3-4 persone.
Per quanto riguarda i prezzi, si tratta di prezzi al dettaglio (escl. discount). Se in vendita, si rilevano i prezzi di prodotti con provenienza svizzera altrimenti quelli dei relativi prodotti importati. I prezzi sono ponderati in base alla quota di mercato e alle regioni.